Presentazione staff 2022

Presentazione staff 2022

MARCO PASQUINUCCI

Direttore artistico, regista e attore

marco@officinepapage.it

347.2621542

(classe ’69) attore e regista diplomato alla Scuola di formazione professionale per attori del Teatro Stabile di Genova, negli anni ha sviluppato il suo interesse verso la drammaturgia contemporanea, realizzando progetti produttivi, di programmazione e formazione volti a valorizzare i nuovi linguaggi della scena. Nella sua poetica il teatro è vicino alla gente e alle urgenze del sociale, diventa uno strumento per costruire la comunità, un luogo fisico di condivisione, ovvero di scambio attivo tra artisti e pubblico necessario alla crescita individuale e collettiva. Lavora per costruire e mettere a valore le relazioni sui territori (con le amministrazioni locali, le associazioni, gli enti privati e il Circuito Regionale Fondazione Toscana Spettacolo Onlus), per far nascere dall’incontro un’offerta culturale condivisa, partecipata e sostenibile. Molto importante il rapporto con la formazione teatrale e il teatro sociale: si specializza in pedagogia teatrale e in tecniche di Teatro-Educazione, sviluppandone una personale visione. Decennale la sua esperienza di conduzione laboratori all’interno della scuola, dedicati agli studenti o agli insegnanti. Riconoscimenti e segnalazioni dei suoi lavori nei più importanti festival di Teatro Educazione nazionali ed internazionali. Dal 2005 è ideatore – insieme al Teatro Akropolis di Genova, la compagnia La Chascona e il Teatro dell’Ortica – della rassegna di TEGRAS, una delle più impoirtanti rassegne di Testro Educazione sul piano nazionale. Nel 2015 progetta e dirige insieme al Comune di Genova e alla compagnia Teatro Akropolis, INTRANSITO, concorso nazionale biennale in sostegno alla giovane creatività, indirizzato alle compagnie teatrali under 35.


ANNASTELLA GIANNELLI

Direttrice organizzazione e progetti

organizzazione@officinepapage.it

389.0561872

(classe ’84) si forma presso l’Università di Pisa conseguendo due lauree in Discipline dello Spettacolo, prosegue poi il suo percorso di specializzazione frequentando il Master in Management degli eventi dello spettacolo presso l’Istituto per l’Alta Formazione nei Beni Culturali “Palazzo Spinelli Firenze”. Nel 2012 consegue la qualifica professionale di “Responsabile dell’Organizzazione e del Coordinamento della Produzione Artistica”. Dal 2006 al 2011 è parte del comitato di redazione della rivista semestrale di drammaturgia e spettacolo “Atti&Sipari”, editore PLUS – Pisa University Press. Dal 2013 al 2016 collabora con il Centro di Produzione Teatrale Fondazione Sipario Toscana onlus di Cascina (PI) come assistente della direzione artistica (D.Diamanti), occupandosi di progettazione, comunicazione e organizzazione. Dal 2017 al 2018 segue la direzione organizzativa della compagnia teatrale Mimesis di Pescia (PT). Nel 2016 e 2018 fa parte della giuria del III e IV Festival Nazionale di Teatro UILT. Con AGITA – associazione nazionale per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale – realizza percorsi di formazione del pubblico (“Scena Maestra” Firenze, “Strade Maestre” Altopascio). Per Officine Papage dal 2012 si occupa di progettazione e organizzazione, fundraising, pubbliche relazioni. Nel 2019 è ospite nel convegno “Donne nel Nuovo Rinascimento. L’importanza del teatro e del cinema” organizzato dal Festival dell’Eccellenza al Femminile (XVI ed.) presso Teatro Nazionale di Genova.

ILARIA PARDINI

Presidente, attrice e amministrazione

ilaria@officinepapage.it

328.8829318

(classe ’75) si diploma alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. In collaborazione con il Teatro Stabile di Genova, il Teatro dell’Opera Carlo Felice, l’Università degli Studi di Genova e la Biblioteca dell’Attore interpreta Letture pubbliche di testi di Von Hoffmannsthal e Plauto. Lavora con il Teatro Stabile nelle mise en espace Soliman di Ludwig Fels, regia di Anna Laura Messeri. Le Conspose di Gallaire, regia di Massimo Mesciulam. La Principessa Ranocchio di Kerstin Specht, regia di Aleksandar Cvjetkovic. Collabora con la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi interpretando i testi degli allievi drammaturghi. Lavora con Sergio Fantoni e Paolo Bonacelli nello spettacolo Le Furberie di Scapino di Molière di Sergio Fantoni. Dal 2003 collabora attivamente con Teatro Cargo (Genova) interpretando gli spettacoli Il Giocatore di Carlo Goldoni, Partenze di Sicignano e Vannucci, La strega dal libro di Vassalli, L’Avventurosa Storia della Principessa Doremì di Giambattista Basile e Viaggio meraviglioso dentro una conchiglia di Sicignano. Ha collaborato con Teatro Gloria Babbi come attrice e assistente alla regia in Prenditi Cura di Me (Premio Diego Fabbri 2008). Per la compagnia Officine Papage è attrice e responsabile dell’Amministrazione.

ALICE MOLLICA

Direzione tecnica

(classe ’80) nel 2003 studia in Svezia prezzo la Göteborgs Univesitet (cinema documentario, cultura dei paesi scandinavi). Si laurea nel 2006 in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo (DAMS) – indirizzo Cinema – presso l’Università di Bologna). Nel 2008 consegue l’attestato europeo per “Tecnico del suono live”. Da allora collabora con molte realtà culturali e artistiche: dal 2018 è Direttrice Tecnica della compagnia Teatri d’Imbarco Firenze, dal 2018 è Responsabile allestimento tecnico de Teatro Metropopolare Prato, dal 2015 al 2019 gestisce la co-direzione tecnica Radicondoli Festival. Nel 2020 si occupa dell’allestimento tecnico Contemporanea 2020 (Teatro Metastasio Prato). Per Officine Papage gestisce la supervisione generale degli aspetti tecnici delle attività di produzione e allestimento; coordina lo staff tecnico, realizza ed esegue piani luci-audio degli spettacoli.

EVA SCALZI

Biglietteria / promozione

(classe ’93) nel 2019 consegue la Laurea in Dams, con una tesi dal titolo “Il ruolo della luce in teatro” e si diploma al corso specialistico “TASK – Mestieri dell’arte di Scandicci e Prato”, come operatrice di palco. Va ad approfondire la pratica della scena attraverso esperienze di tirocinio presso Teatro di Rifredi – Pupi e Fresedde (spettacolo Alpenstock) e presso il Teatro Studio Krypton (assistente tecnico luci per lo spazio Tanax di Firenze). Nel 2017-2018 è assistente alla regia nella Compagnia Impresa Fulvio Cauteruccio per lo spettacolo Acqua, viaggio nell’Orcynus Orca, presentato al Napoli Teatro Festival del 2017 e per 1,2,3,4,5 Quartieri in cerca d’autore, presentato all’interno di “Estate Fiorentina 2017”). Appassionata di scrittura, durante l’ultimo anno di liceo partecipa al Premio Letterario Nazionale “Alfonso Di Benedetto”, arrivando al 3° posto con la poesia “La Vita”. Nel 2020 viene selezionata nel Concorso letterario Dantebus per una pubblicazione dei suoi testi nella collana di poeti emergenti “Logos”. Dal 2021 per la Cooperativa Larderello Mare è responsabile biglietteria per le rassegne cinematografiche del Cinema Teatro Florentia di Larderello. Avvia la collaborazione con Officine Papage nel 2019 con un tirocinio GiovaniSì. Per l’ente si occupa di biglietteria, promozione, supporto organizzativo.

GIULIA ARPE

Organizzazione / amministrazione

(classe ’88) si avvicina al teatro negli anni del liceo seguendo i laboratori di Teatro Educazione condotti dal Teatro Cargo. Nel 2008 fonda l’Associazione culturale “Il Condominio” (Genova), compagnia teatrale amatoriale che nel 2009 realizza lo spettacolo Così è se vi pare, con il quale debutta al Teatro dell’Ortica di Genova. Dal 2009 al 2015 prosegue la formazione nell’ambito teatrale affiancando Officine Papage nei laboratori condotti presso gli istituti comprensivi genovesi Quinto-Nervi e Quarto: progetti di teatro educazione e di continuità scolastica dalle elementari alle superiori. Dal 2017 al 2019 conduce laboratori extra curricolari di teatro per classi primarie e secondarie di primo grado presso l’I.C. Quinto-Nervi. Dal 2011 al 2014 organizza la rassegna teatrale “Non rassegnamoci” nel ponente cittadino con l’Associazione di promozione sociale “Burrasca”, di cui è presidente fino al 2016. Per Officine Papage dal 2015 segue il progetto Festival Nuove Terre, curandone alcuni aspetti organizzativi: in particolare l’accoglienza degli artisti e del pubblico, le pratiche SIAE.

DIEGO RIBECHINI

Tecnico

333.4949533

(classe ’88) Nasce a Volterra (PI) e si avvicina al mondo dello spettacolo come musicista, suonando dal 2010 al 2016 nella band “Etruschi from Lakota” con all’attivo 3 dischi in studio e concerti in tutta la penisola. Contemporaneamente lavora come fonico di palco e di sala e assistente di studio nella realizzazione di alcuni dischi presso il White Rabbit Hole Studio di Volterra (PI): Il pan del Diavolo, Criminal Jokers. Dal 2014 inizia a collaborare con la compagnia Officine Papage come tecnico negli spettacoli prodotti dalla compagnia stessa e come assistente tecnico per il Festival delle colline geotermiche, il Festival Nuove Terre e la Rassegna P.Arte da Noi, apprendendo anche nozioni di illuminotecnica. Per l’ente è responsabile spazi, si occupa della manutenzione delle attrezzature, del montaggio impianti audio e luci.

MARZIA SPANU

Ufficio Stampa

Laureata in antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Nel 1995 inizia a lavorare nella comunicazione con lo Show Business Service s.r.l. di Isabella Gullo, collaborando con artisti come Woody Allen, Mauro Bolognini, Peter Brook, Dario Fo, Mario Monicelli, Giuseppe Patroni Griffi. Da allora prosegue la sua attività freelance lavorando continuativamente come press agent in campo teatrale (Teatro Stabile del veneto, Teatro dell’Aquila, Teatro Eliseo, Teatro Ambra Jovinelli etc.), cinematografico e televisivo (Titanus, Rai etc.). Dal 1998 al 2011 è addetto stampa personale di Elena Sofia Ricci. Dal 2002 al 2007 lavora al fianco di Enrico Lucherini. Dal 2007 al 2017 è responsabile ufficio stampa e comunicazione del SalinaDocFest, diretto da Giovanna Taviani. Dal 2014 cura l’ufficio stampa dei musicisti Pivio & Aldo De Scalzi e di Creuza S.r.l. Collabora con Officine Papage dal 2015.


presentazioni mancanti

EMANUELE

BENEDETTA

NO PER IL 2022 >>>

SILVIA ELENA MONTAGNINI

Attrice e drammaturga

(classe ’76) si forma alla scuola del Teatro Stabile di Genova. Partecipa a diversi spettacoli con le regie di M. Mesciulam, A.L. Messeri, R. Giordano. Dal 2001 al 2012 lavora con Onda Teatro (Torino) e partecipa alle produzioni della Compagnia tra cui: G come guerra, regia Bobo Nigrone (spettacolo che partecipa alla Biennale Théâtre Jeunes Publics Lyon), A scatola chiusa, Storia di Coraggio e di Paura, regia Bobo Nigrone, Nero su bianco, regia Mariapaola Pierini (spettacolo che partecipa alla Biennale Théâtre Jeunes Publics Lyon, e vince il premio Giocateatro Torino), Fiocco di nube, Io ti racconto – Settembre 1943, una strage dimenticata, regia Bobo Nigrone (lo spettacolo vince il premio Giocateatro Torino), Sano come un pesce, regia Bobo Nigrone (coproduzione con il CNR) Endurance, l’incredibile viaggio di Ernest Shackleton (di cui è anche autrice). Durante la collaborazione con Onda Teatro tiene laboratori teatrali in scuole di diverso ordine e grado. Dal 2012 è attrice e regista in alcune produzioni di Officine Papage. Per la Compagnia si occupa inoltre dei progetti grafici e della promozione di eventi quali festival e rassegne.

PAOLA CONSANI

Coreografa e formatrice

(classe ’62) dopo anni di formazione nella danza classica e contemporanea, concentra la sua attenzione nel teatro-danza. Allo studio della danza contemporanea, affianca il teatro (metodo Costa) e numerosi seminari di formazione quali: Coreografia, Danceability, Feldenkrais, Psicomotricità, Shiatzu, Movimento Rituale (tecnica Halprim), Bartenieff foundamentals, Contact dance e Butho. Il suo iter di formazione, complesso e dinamico, si svolge in un percorso di ricerca e creazione personali fra teatro, danza e natura. L’interesse per l’espressività in tutte le sue forme la porta a cercare la creatività anche nel disagio, nella disabilità e dunque in un percorso di ricerca e formazione nella Danza-movimento-terapia come sostegno alla crescita e allo sviluppo dell’essere umano. Insegna danza contemporanea e teatro-danza. Diplomata in danzaterapia, è docente di laboratori di educazione teatrale e di danza educativa rivolti alla scuola. Il suo lavoro didattico si fonda sui principi di conoscenza e coscienza del movimento che, in relazione a spazio, ritmo ed all’energia interiore, costituiscono gli elementi su cui si basa l’esperienza del movimento e dove l’individuo è considerato nella sua totalità psico-fisica. Collabora con Officine Papage dal 2008 come formatrice e coreografa.

STEFANO TOGNARELLI

Formatore

(classe ‘82) si laurea nel 2005 a Bologna in DAMS Teatro con una tesi sul teatro di marionette di Guido Ceronetti ed inizia le prime collaborazioni teatrali con attori e registi professionisti. Nel 2006 partecipa al percorso di formazione professionale “L’attore europeo tra teatro danza e musica” presso il Teatro Due di Parma lavorando con personalità come lo scenografo Csaba Antal, la danzatrice Malou Airaudo, l’attore Valerio Binasco e il regista Claudio Longhi. Nel 2007 entra a far parte dell’associazione culturale Mimesis, con la quale intraprende un percorso di produzione e collaborazioni a livello nazionale ed un parallelo lavoro territoriale nella provincia di Pistoia dove sviluppa tutt’ora progetti formativi nelle scuole di ogni ordine e grado. Collabora dal 2016 con AGITA (per il teatro, nella scuola, nel sociale) per la realizzazione del festival di teatro educativo “Strade Maestre” di Altopascio (Lu). Dopo aver conseguito la certificazione DITALS insegna italiano a stranieri migranti presso strutture di accoglienza in Toscana. Collabora con cooperative sociali per la realizzazione di progetti di integrazione interculturale utilizzando il teatro come strumento di superamento delle barriere culturali e sociali.

CATERINA SIMONELLI

Formatrice

(Classe ’88) Nasce a Volterra (PI) e si avvicina al mondo dello spettacolo come musicista, suonando dal 2010 al 2016 nella band “Etruschi from Lakota” con all’attivo 3 dischi in studio e concerti in tutta la penisola. Contemporaneamente lavora come fonico di palco e di sala e assistente di studio nella realizzazione di alcuni dischi presso il White Rabbit Hole Studio di Volterra (PI) (Il pan del Diavolo, Criminal Jokers). Dal 2014 inizia a collaborare con la compagnia Officine Papage come tecnico negli spettacoli prodotti dalla compagnia stessa e come assistente tecnico in alcune rassegne teatrali (Fra terra e cielo, Nuove Terre, Festival delle Colline Geotermiche) apprendendo anche nozioni di illuminotecnica. Dal 2019 assume all’interno della compagnia Officine Papage il ruolo di direttore tecnico per la rassegna “P(arte) da Noi” e poi nel “Festival delle colline geotermiche 2020” giunto alla sua decima edizione.

ALBERTO LASSO

Attore, regista e operatore teatrale

alberto@officinepapage.it

Di origine panamense e peruviana si trasferisce a Genova a poco più di 13 anni.
Laureatosi con Lode in Mediazione Culturale e Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Genova negli anni definisce un percorso professionale che ibrida tematiche sociali e pratica artistica. Ai percorsi di formazione teatrale di Suq Festival e Compagnia con Enrico Campanati, Roberta Alloisio e Carla Peirolero seguono infatti numerosi seminari con Teatro Akropolis, Théâtre de l’Opprimé di Parigi, M. Abbondanza, R. Gabrielli, T. Granata, G. Musso, V. Sieni,n S.Sinigaglia, G. Vacis. Collabora con Frosini/Timpano per “Acqua di Colonia”(2016) e segue il Corso di Alta Formazione Attore Creatore di Residenza I.Dra con cui presenta al Festival Wonderland “Umani T.P. ®” nel 2019. Per il Suq Festival partecipa ai progetti MigrArti 2017-18 “La mia casa è dove sono” e “Mondopentola – Ricette per convivere” e cura le produzioni di teatro ragazzi della triennalità MIBACT “Donne, Isole, Frontiere” (2018-20). Collabora con diversi enti socioculturali come Arci Liguria, Lunaria Teatro, Regione Liguria, Scuola di Robotica. Per la compagnia Officine Papage, dove arriva nel 2019, si occupa di organizzazione e formazione

EVA OLCESE

Social Media Manager

(classe ’97) nata a Genova, ha mosso i suoi primi passi nella fotografia per eventi nel 2018, con il congresso Silfi di Linguistica e Filologia italiana e il Festival Nuovo Cinema Europa, per i quali ha documentato giorno per giorno gli incontri. Laurenda a Lettere Moderne a Genova, dal 2017 scrive recensioni per il webzine di critica teatrale l’O.C.A. Dal 2018 fa parte del progetto G.A.I.S. (giovani ambasciatori in scena) del Teatro Nazionale di Genova, grazie al quale non solo ha avuto l’occasione di seguire le prove e sperimentare con la stage photography, ma ha pure seguito un corso di comunicazione. Nel 2019 e nel 2020 ha partecipato alla giuria critica del festival teatrale Direction Under30. Parallelamente alla passione per i social e per il teatro, coltiva quella per il cinema e al momento sta seguendo un corso di Montaggio cinematografico e televisivo. Per Officine Papage dall’estate 2020 si occupa della documentazione fotografica dei festival e di comunicazione e promozione sui social.

MONICA BOSSO

Responsabile tecnica

mbmonicabosso@gmail.com

346.5226585

(classe ’92) nata a Biella, comincia ad avvicinarsi al Teatro come danzatrice intraprendendo studi professionali di danza classica e contemporanea fino ai 19 anni. Prosegue poi studi di scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Avvicinandosi alla laurea triennale, affianca studi di illuminotecnica per lo spettacolo attraverso uno stage presso il Festival Fabbrica Europa a Firenze. Continua la formazione professionale assistendo tecnici luce in diversi spettacoli e festival. Comincia a coltivare il mestiere seguendo compagnie di teatro (Sotterraneo, InQuantoTeatro, Kanterstrasse, Officine Papage, Fosca) e danza (Kaos Bdf, Balletto di Toscana) e festival (Fabbrica Europa, Estate Fiesolana, Fosca in tepidarium, Fra terra e cielo) ed eventi per lo spettacolo attraverso sound e light service (Power Rent) come tecnico luci, datore luci, direttrice tecnica e disegnatrice luci.